COMUNICAZIONI IMPORTANTI
SULLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE
Con la pandemia COVID-19, abbiamo elevato i nostri standard di qualità e sicurezza, mettendo in atto nuovi protocolli per garantire la salute e il benessere dei nostri clienti e collaboratori.
Il nostro impegno
Nel rispetto delle Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive – Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 (aggiornato il 22 maggio 2020) emanate sia dal Ministero della Salute sia dalle singole Regioni e comuni interessati, la Dale Carnegie Italia riprende le attività formative in aula dal vivo.
La nostra massima priorità è proteggere sempre i nostri collaboratori e i nostri partecipanti, in tutte le sedi Dale Carnegie nel mondo.
Ogni struttura garantirà che i seguenti standard siano sempre allineati ai requisiti del governo locale per la sicurezza e la protezione di tutti. Ogni giorno regoleremo i nostri protocolli aziendali per rispettare le ultime linee guida stabilite per combattere il contagio.
Sicurezza in aula: misure preventive
Linee guida generali:
Le regole da applicare, richiamate dalla maggior parte di riferimenti normativi e documentali, sono:
- Il distanziamento interpersonale
- La necessità di evitare gli assembramenti
- L’uso delle mascherine
- L’igiene personale
- L’aerazione frequente
- La pulizia quotidiana e la disinfezione periodica
- Corretta informazione
- Responsabilità dei singoli individui
Linee guida adottate:
- Compilazione del registro presenze, anche per consentire alle strutture sanitarie competenti di individuare eventuali contatti
- Compilazione modulo di autocertificazione e consegna informativa sul trattamento dei dati personali
- Controllo della temperatura con un termometro digitale di tutte le persone che entreranno in aula
- È richiesto a tutte le persone (trainer, partecipanti, uditori, ecc.) di lavare e igienizzare le mani prima di entrare in aula e più volte durante la giornata, se venuti a contatto con oggetti non personali, tramite apposito gel igienizzante
- Consegna e richiesta di utilizzo della mascherina protettiva per tutta la durata della formazione
- Igienizzazione giornaliera di tavoli, sedie e eventuali strumenti usati in aula. Ogni partecipante/trainer dovrà occupare una sola, e sempre la stessa postazione, per tutta la durata della formazione
- Si raccomanda di portare in aula pochi oggetti personali (es. borse, zaini, ecc.) se non necessari e/o di lasciarli in appositi spazi dedicati
- Si raccomanda l’utilizzo dell’app “AllertaLom” e di compilare il questionario “CercaCovid” (www.regione.lombardia.it; app emergenza Covid-19); e AppImmuni (www.immuni.italia.it), (scaricabili da Apple Store e Google Play Store)
Comportamenti generali durante l’attività d’aula:
- Le dimensioni dell’aula dovranno essere tali da garantire una distanza minima di almeno 1 metro tra una persona ed un’altra; gli spazi fisici occupati da tavoli con sedia e/o solo sedie, lo spazio di movimento e la distanza tra i partecipanti ed i trainer, dovranno essere calcolati a parte; la distanza minima può essere ridotta solo ricorrendo a barriere fisiche adeguate a prevenire il contagio
- Il numero di partecipanti per ogni classe dovrà essere limitato, favorendo piccoli gruppi, per garantire protezione, sicurezza e distanziamento
- Ai trainer è richiesto di tenere sempre la distanza minima di sicurezza tra i partecipanti ed evitare qualsiasi interazione o contatto fisico (no stretta di mano, abbracci, cambio di sedia, ecc.), seguendo le linee guida di distanziamento sociale in vigore localmente
- Le attività d’aula saranno svolte in modo tale da garantire il distanziamento sociale di sicurezza (es. nessuna attività di cambio posto; nessuna attività con contatto fisico se non con una distanza di almeno 1 metro e sempre indossando la mascherina anche durante le esercitazioni in coppie; ecc.) ed i partecipanti presenteranno preferibilmente direttamente dal proprio posto
- Il trainer, per tutta la durata del corso, sarà responsabile e vigilerà sulla corretta applicazione delle misure di sicurezza e si assicurerà che in entrata e uscita dall’aula venga evitata qualsiasi forma di assembramento, così come durante le attività formative
Misure igienico-sanitarie:
Di seguito si riportano le misure igienico-sanitarie come definite dal DPCM 8 marzo 2020 e tuttora in vigore:
- Lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani
- Evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
- Evitare abbracci e strette di mano
- Mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro
- Igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie)
- Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
- Coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce
- Non prendere farmaci antivirali e antibiotici a meno che siano prescritti dal medico
- Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- Usare la mascherina obbligatoriamente
Aggiornamenti periodici seguiranno sul nostro sito e canali social.
Per ulteriori informazioni contattateci via mail o telefonicamente:
segreteria@dalecarnegie.it
Tel. 02 2056991
Tutti i partecipanti che manifestano sintomi dovranno rimanere a casa e contattare immediatamente il proprio medico come delineato dalle linee guida dell’OMS o del SNN.
Richiedi maggiori informazioni
Creiamo percorsi formativi accessibili a tutti